Spesso la trascuratezza, la superficialità, l’ignoranza ci aveva fatto dimenticare le nostre radici, abbandonando ad un lento ed inesorabile abbandono le nostre campagne con le loro vecchie case rurali.
Ecco perchè un bel giorno per scoprire e difendere questi scrigni della cultura contadina, abbiamo deciso di acquistare la Masseria Sant’Angelo e dopo circa due anni di duro restauro pietra su pietra abbiamo aperto il Bed and Breakfast "Masseria Sant'Angelo" dove, oggi, solo con una visita riuscirete a sentire le voci del vivere antico.
Con queste parole vogliamo darvi il benvenuto in puglia e a Monopoli terra di mare, di tradizioni e distese di ulivi secolari.
La Masseria Sant’Angelo dispone di camere in pietra ognuna dotata di un ampio bagno, TV, frigo, cassavalori, zanzariere.
La struttura possiede un parcheggio all’interno.
I nostri servizi:
- pulizia stanza giornaliera;
- cambio biancheria;
- teli doccia;
- colazione di propia produzione e convenzionale servita all’aperto o in sala;
- su richiesta diving diretto da un nostro istruttore di sub;
- disponiamo di mountain bike per gite fuori porta;
- area giochi per bambini;
- convenzionato con il ristorante - pizzeria La Fontanina;
- convenzionato con servizio Taxi e Noleggio di auto e moto.
Mete turistiche:
Alberobello
Capitale dei trulli unici nel loro genere tant’è vero che ha spinto l’Unesco a inserirla fra i beni da preservare quale patrimonio dell’umanità.
Castellana Grotte
Conosciuta nel mondo per le sue grotte meravigliose meriterebbe una visita anche nel centro abitato antico formata da piccole vie lastricate di chianche e casette ben restaurate.
Conversano
Città dell’arte con i suoi numerosi monumenti fra cui il castello appartenuto agli Acquaviva conti della città.
Fasano
Fasanolandia, il parco divertimenti annesso allo Zoosafari, dispone di oltre 25 grandi attrazioni, dalle più tranquille alle più spericolate; appaga i gusti dei visitatori di tutte le età, alle quali si aggiungono spettacoli di varietà e di illusionismo nel grande teatro polifunzionale.
Locorotondo
Balcone sulla valle d’Itria situata a un’altitudine di 410m con la caratteristica pianta circolare e le case imbiancate a calce, con coperture a spiovente fortemente inclinate di chiancarelle fatte di pietre locali.
Mola di Bari
Città del pesce con il suo nucleo medioevale insediato su un promontorio naturale già porto d’imbarco delle crociate.
Monopoli
Adagiata sull’Adriatico presenta na costa molto varia: bassa, frastagliata con scogliere e ricca di stupende insenature che ospitano piccole lingue di sabbia color oro.
Più a sud il “Capitolo” è la frazione balneare con lunghe spiagge e dune sabbiose, centro della movida estiva essendo ricca di numerosi locali notturni.
Nel centro cittadino la vastissima piazza Vittorio Emanuele II, centro della città da dove si raggiunge largo Plebiscito e si entra nella città vecchia recentemente restaurata mantenendo i canoni dell’epoca.
Noci
Città delle querce, delle noci e masserie. Cittadina con un grande nucleo storico ancora intensamente vissuto e molto ben conservato.
Polignano a Mare
Città greca delle grotte marine situata su una scogliera a picco sul mare, meta turistica conosciuta soprattutto per il suo centro storico e le numerose grotte marine che perforano tutta la scogliera dove e’ insediato l’abitato.
Putignano
Città del carnevale con i suoi carri allegorici, maschere variopinte, feste, suoni e tantissima gente da ogni parte della regione e non solo.
Descrizione ufficiale (+)