Casa dei Pini è situato in Toscana, nel cuore delle verdi colline tra Arezzo e Siena. In campagna vicino Cortona la struttura si trova in una posizione privilegiata perchè facilmente raggiungibile dall'autostrada, ma immerso nella natura e a breve distanza da importanti borghi toscani.
Da qui infatti, grazie alla favorevole posizione geografica, gli amanti della vacanza culturale, hanno la possibilità di visitare importanti città d'arte della Toscana, come Firenze, Siena, Arezzo, e borghi suggestivi come Cortona, Montepulciano, Pienza, Montalcino.
La nostra casa vacanza è un casolare tipicamente toscano ed è di recentissima ristrutturazione, situato in un poggio tranquillo e straordinariamente panoramico.
La Casa Vacanze comprende tre ampi e confortevoli appartamenti ed è inserita in un incantevole parco verde di 10.000 mq.
Tutti gli appartamenti sono stati arredati secondo lo stile della tradizione Toscana di un tempo. Ogni appartamento è concepito per adattarsi alle esigenze dei nostri ospiti, ad esempio abbiamo a disposizione l'appartamento per la vacanza della famiglia con bambini, con due camere e due bagni, oppure l'appartamento per la coppia che desidera una vacanza romantica.
Una vacanza in Toscana all'insegna del relax ma anche di vari sport da praticare all'aria aperta:
per coloro che amano la vacanza sportiva sarà possibile giocare a tennis e a golf nelle vicine strutture convenzionate e prendere lezioni di equitazione nel vicino maneggio.
La natura che ci corconda merita di essere vista da vicino: vi mettiamo a disposizione mountainbike a noleggio per escursioni nei numerosi sentieri posti nelle vicinanze, percorsi anche dagli amanti del trekking e delle passeggiate in campagna.
Vi aspetta inoltre il nostro parco con uliveto e pineta attrezzata con giochi per bambini e vasto giardino con piante e fiori di ogni genere.
Al centro una splendida piscina 7x14 m con scala romana attrezzata con ombrelloni, tavolini e sdraio.
Città scolpite dalla storia. Piccoli borghi in cui la vita scorre ancora seguendo i ritmi della natura. Itinerari inediti, che saremo lieti di suggerirvi, lungo strade poco battute di una Toscana autentica e sorprendente. Scoprire, in un weekend nella nostra casa vacanza, scorci pittoreschi, tesori d’arte toscani nascosti e sapori di una gastronomia semplice e antica, eredità di una tradizione rimasta intatta nei secoli.
Come raggiungere Casa dei Pini a Cortona
Dall'autostrada A1:
Uscire al casello Valdichiana. Prendere la Superstrada in direzione Perugia, uscire all'uscita successiva ( FOIANO DELLA CHIANA - CORTONA ), all'uscita seguire indicazione per FOIANO dopo mt.400 girare a destra in direzione FRATTA S. CATERINA, dopo km 2.8 in prossimità di una casa diroccata girare a destra, salire la strada che sale per circa 100 mt sulla vostra sinistra troverete la CASA DEI PINI.
Da Cortona:
Dalle mure esterne dopo il piazzale del Mercato. girare a sinistra in direzione Arezzo. (di fronte alla Porta S.Maria) proseguire per la discesa per circa km.2 fino all'incrocio, proseguire per km.3,5 dritto in direzione S.CATERINA, FRATTA, al bivio seguire indicazioni CRETI proseguire per km 3 , girare a destra, seguendo sempre indicazioni CRETI dopo km. 6 circa al bivio girare a sinistra, continuare per mt.800, al bivio proseguire ancora diritto per circa 700 mt sulla vostra destra troverete la CASA DEI PINI.
Visitare Cortona
Panorama di CortonaDai suoi 600 metri d'altezza Cortona domina l'intera Valdichiana e lo sguardo si perde all'orizzonte fino a scovare le cime dell'Amiata. L'aspetto medievale degli edifici e i vicoli conferiscono alla città un'atmosfera molto coinvolgente. La Basilica di Santa Margherita e il Santuario Francescano delle Celle invitano il turista a scoprire Cortona dall'alto, offrendo un itinerario di arte e di fede a pochi passi dal centro storico.
Camminando, invece, in Ruga Piana, attuale via Nazionale, unica via pianeggiante della città, s'incontra piazza della Repubblica, dominata dal medievale Palazzo Comunale, Palazzo Casali, un tempo residenza della nobile famiglia cortonese ora sede del Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona. Le sale ospitano un'interessante raccolta di reperti archeologici etruschi e romani.
All'estremità nord della città, di fronte alla Cattedrale è il Museo Diocesano, un piccolo forziere che custodisce opere di grandi artisti locali quali Luca Signorelli e una delle più belle Annunciazioni del Beato Angelico. Fuori città, ai piedi della collina, si trovano i Meloni I e II del Sodo, tombe etrusche ad ipogeo del VI secolo a.C. In direzione di Foiano della Chiana si incontra l'Abbazia di Santa Maria a Farneta che, con la sua cripta, rappresenta una delle più antiche espressioni del romanico aretino.
Un appuntamento prestigioso da non perdere è Cortonantiquaria, una delle più interessanti mostre mercato dell'antiquariato nazionale. L'evento si svolge ogni anno nelle settecentesche sale di Palazzo Vagnotti, dall'ultimo sabato di agosto alla seconda domenica di settembre.
Descrizione ufficiale (+)