C’è un luogo a Trieste dove puoi riscoprire tutte le suggestioni che hanno ispirato i grandi artisti letterari di questa città, immergendoti nelle atmosfere che li hanno accompagnati. Questo luogo è Casa Trauner.
Un residence moderno e curato nei minimi particolari, che sorge in un luogo poetico, tra le strade della città vecchia in cui passeggiavano gli scrittori che hanno narrato Trieste.
Casa Trauner si trova in una zona storica triestina che è stata completamente rimessa a nuovo negli ultimi dieci anni, con interventi mirati a preservarne le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche originali, simili a quelle delle calli veneziane.
Cinque appartamenti dedicati ai grandi artisti triestini.
Cinque confortevoli appartamenti ammobiliati di 60 mq, da 1 a 4 persone, comprensivi di:
* Zona giorno abitabile con cucina
* Divano letto matrimoniale
* Camera da letto matrimoniale
* Servizi privati con doccia
* Aria Condizionata/Riscaldamento con gestione autonoma
* TV lcd satellitare
* Porta blindata
Tutti gli appartamenti sono dotati di cucina completa di elettrodomestici e bagno privato, aria condizionata, impianto satellitare, porta blindata con videocitofono, collegamento wi-fi presso la nostra reception.
Appartamenti indipendenti, ideali per chi desidera passare momenti piacevoli in totale privacy e relax senza togliersi le comodità della città.
Come arrivare:
A piedi:
Da Piazza Unità d'Italia procedere verso via Cavana, 5 minuti.
in Autobus:
Dalla Stazione Centrale di Trieste prendere la linea 24 e scendere alla fermata di Via Madonna del Mare. Da qui, 2 minuti a piedi.
... Casa Trauner è a due passi da Piazza dell’Unità d’Italia, la più grande d’Europa ad aprirsi sul mare, e dai suggestivi scorci dell’Arco di Riccardo e del Teatro Romano, segni dei primi secoli di Tergeste. Da qui potete passeggiare lungo il Canal Grande, incontrando le numerose chiese che ospitano culti differenti e che rendono da sempre la città un melting pot, oppure sedervi in uno dei tanti caffè letterari, il Tommaseo, il Tergesteo, il Torinese, l’Antico Caffè San Marco, il Caffè degli Specchi e su fino al Caffè Pirona, ai cui tavoli Joyce ha composto l’Ulisse. Solo qui potrete sorseggiare una delle diverse miscele tipiche della città, e stupirvi di fronte alla varietà di preparazioni che possono offrirvi i baristi triestini. Poi sarete pronti per lo shopping, tra le strade del centro che offrono negozi di ogni tipo, e quando sarete affamati sarà il momento di mettervi a tavola, e provare le specialità triestine, dal prosciutto cotto in crosta di pane alla jota, dai bolliti misti di memoria austroungarica al pesce del Golfo, il tutto accompagnato dai vini carsici, e lasciandosi uno spazio per i ricchi dolci locali.
Ma soprattutto, una volta terminata la vostra gita tra le strade della città, potrete sedervi sul Molo Audace ad ascoltare il mare.
Voltandovi, vi troverete circondati da un panorama che abbraccia l’intera città. Capirete così tutte le voci che hanno cantato Trieste.
Descrizione ufficiale (+)
Tutto bene, bel posto, appartamento enorme e prezzo perfetto.
Ci torneremo sicuramente, complimenti
Daniel - Tortolì
Devo dire di essere più che soddisfatta dell'appartamento, vicino al centro ma lontano dai rumori.
Accogliente, ben arredato, pulito.
Il gestore gentile e disponibile. Da qui si raggiungono facilmente, a piedi o con i mezzi, i vari punti d'interesse della città.
Se dovessi ritornare a Trieste, sicuramente alloggerò a casa Trauner!
Rita - ARZAGO