Tranquillità, Calma, Serenità, Quiete e Relax sono gli elementi fondamentali che caratterizzano l'incantevole e panoramico Hotel Cutimare, situato nel pittoresco villaggio di Acquacalda, una zona balneare della parte settentrionale dell'Isola che ha mantenuto la sua identità nel tempo.
CUTIMARE Hotel è situato nel cuore del piccolo villaggio di Acquacalda, nella parte settentrionale dell'Isola di Lipari, a pochi passi dalla bellissima spiaggia insignita del prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu”.
L'Hotel è caratterizzato da una stupenda visuale delle Isole di Salina, Panarea e Stromboli. In questa parte dell'isola il sole tramonta più tardi, pertanto è possibile ammirare bellissimi tramonti e rilassarsi in spiaggia fino a tarda sera.
Tutte le camere hanno una terrazza privata e un bagno privato con doccia o vasca idromassaggio Jacuzzi. Sono tutte dotate di aria condizionata, Tv satellitare, telefono, mini-bar, bollitori e cassaforte a muro.
E' disponibile gratuitamente l'accesso WI-fi nella hall ( e presto sarà disponibile anche nelle singole camere). L'hotel offre la possibilità di scegliere tra camere standard, executive, Junior suite, suite e appartamenti per famiglie con angolo cucina.
Cutimare hotel vi offre tutti i servizi di base degli alberghi, ma non ci limitiamo a questo: possiamo organizzare le tue gite di un giorno per Lipari e le altre isole (abbiamo accordi con tour operator o compagnie di navigazione che garantiscono la qualità del servizio e prezzi più bassi), ci possiamo occupare del noleggio di auto, scooter o biciclette, del noleggio di barche, immersioni subacquee, snorkeling ecc. Forniamo inoltre, su richiesta, servizio di lavanderia e servizio baby-sitter.
La colazione è a buffet-catering in albergo. Abbiamo convenzioni a prezzi fissi con i tre deliziosi ristoranti della città (tutti raggiungibili a piedi): l'Aurora, La Locandiera o, più vicino, Da Lauro. Spuntini, panini e insalate possono essere preparati, su richiesta. E 'anche possibile scegliere la mezza pensione al momento della prenotazione.
Il nostro staff ha come obiettivo quello di rendervi un soggiorno piacevole e soddisfacente, quindi nel caso aveste qualche domanda, faremo il possibile per aiutarvi.
Servizi:
- servizio navetta gratuito a richiesta da/per il porto all’arrivo e alla partenza,
- Snack bar
- WiFi
- Sala lettura e TV
- Convenzioni con i lidi in spiagge attrezzate sia a Canneto che ad Acquacalda
- Convenzioni con noleggi scooter, auto e barche
- Convenzioni con compagnie che organizzano le escursioni per le altre isole
- Servizio concierge al ricevimento
- Ricevimento aperto 24 ore su 24
- Convenzioni con compagnie che effettuano transfer da Aereoporto di Catania per Milazzo e viceversa.
Descrizione dell'Isola:
Quando venite a Lipari, la prima cosa che vi suggeriamo di fare è il giro dell’isola. Potete andare alla scoperta dell’isola da soli con un’auto, o potete permetterci di guidarvi verso i posti più caratteristici dell’isola (guardate il nostro breve video clip del giro dell’isola).
Il nostro itinerario parte dal centro di Lipari, (si noti che Lipari è la sede del Comune di 6 isole su 7. La settima isola è Salina, la quale, essendo la seconda isola più grande e avendo 3.000 abitanti, possiede tre città, quindi tre sindaci e tre amministrazioni) si percorre il lungomare di Marina Lunga fino al porto Pignataro, si prosegue verso Canneto, la seconda città più grande dell’isola, dove si può ammirare la meravigliosa spiaggia, percorrendo la caratteristica strada a scacchi fino a raggiungere la piazza al centro della città. In origine questa città era stata costruita per i pescatori e per i lavoratori delle famose cave di Pomice; oggi è la zona balneare dell’isola, dove è possibile passare una giornata rilassante al mare, usufruendo dei lidi attrezzati della zona.
Lasciando Canneto, si prosegue lungo la strada costiera che conduce alla chiesa di Pirrera, si attraversano Forgia Vecchia, le Rocche Rosse e Campo Bianco, in altre parole la zona in cui avevano sede le famose cave (ormai chiuse) della meravigliosa e affilata pietra Ossidiana e della pietra Pomice (queste erano le cave in cui Mussolini mandava a lavorare in esilio gli intellettuali italiani dissidenti).
Lasciando le cave si raggiunge il promontorio di Punta Castagna, un punto panoramico con una vista mozzafiato, e si arriva ad Acquacalda, dove vi accoglie la sua spiaggia di ghiaia che vanta tramonti stupendi e una vista meravigliosa delle isole di Salina, Panarea e Stromboli.
Proseguendo per il lungomare di Acquacalda, si supera L’Hotel Cutimare e s’imbocca la strada che sale fino al paese di Quattropani. Salendo a Quattropani, concedetevi una pausa e ammirate la stupefacente vista sotto di voi.
Pochi chilometri dopo si passa per Pianoconte e si raggiungono le Terme (Bagni) di San Calogero (1867). Alle Terme si può visitare una sala espositiva degli antichi resti della civiltà micenea.
Seguendo il sentiero fino alla sua fine, vi troverete davanti a una delle viste più belle del versante occidentale dell'isola, dal quale è possibile ammirare l'isola di Vulcano.
Sul lato della strada si trovano i fornitori locali che vi offriranno freschi capperi, pomodori secchi, spezie per pasta e insalate e un po’ di Malvasia fresca.
Questi sono tutti i prodotti locali che vi consigliamo di prendere per fare una bella scorta per l’inverno!
Andando avanti per il sentiero si arriva al belvedere di Quattrocchi, da dove le scogliere e le loro insenature pittoresche vi delizieranno con la loro bellezza. In lontananza si potranno ammirare i Faraglioni e l'isola di Vulcano.
Arrivati all’ultimo tratto di strada, si consiglia di fare una deviazione per l'Osservatorio geofisico internazionale situato alla sommità del Monte Guardia, prima di scendere a Lipari centro.
Infine dopo aver preso una bevanda fresca o un buon gelato e avete ancora energia, vi consigliamo di visitare il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea, rinomato per essere uno dei migliori d'Europa.
Descrizione ufficiale (+)