All'interno del pianoro di Pollara, frazione di Malfa, che 13.000 anni or sono ospitava il più grande cratere delle isole Eolie (1 km di diametro), si trova la Locanda del Postino , una piccola struttura ricettiva di 10 camere, arredate in stile eoliano.Il casale, fedelmente ristrutturato, si affaccia ad ovest sul mare a perdita d'occhio facendo scorgere le splendide sagome delle isole di Alicudi e Filicudi.
Il mare si trova a 300 mt di distanza, la strada per arrivarvi si snoda all'interno di una piccola conca ed è percorribile, per gli ultimi 100 m, a piedi. Si può raggiungere il mare anche scendendo da una scalinata, che porta alle "Balate" un piccolissimo borgo di pescatori costruito nella roccia.
Qui è stato girato il film "Il Postino" con Massimo Troisi.
La struttura è costituita da 10 camere, a 2 - 3 - 4 posti letto, arredate in stile eoliano con frigobar, tv su richiesta, aria condizionata.
Ogni camera è dotata di servizi igienici rifiniti ottimamente e indipendenti.
Dalle camere, si gode lo splendido tramonto di Pollara con Filicudi e Alicudi sullo sfondo.
Ogni camera inoltre è dotata di ampio patio esterno per trascorrere piacevoli ore di relax.
Itinerari...
- Sentiero n. 1
Punta Brigantino - Vallone d'Agliastro
Partenza: Piazzetta Nero ( mt. 24 s.l.m.), frazione Lingua
Percorso: si snoda per il vallone Nero e dopo aver costeggiato la località Paolonoce termina in prossimità del Vallone d'Agliastro ( mt. 245 s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 1h ca.
Lunghezza: Km. 1,8 ca.
Grado di difficoltà: molto facile
- Sentiero n. 2
Lingua - Monte Fossa
Partenza: Via Alfieri, frazione Lingua (mt .3 s.l.m.)
Percorso: dopo aver superato il serbatoio comunale si inerpica tra Pizzo Menavento e il Vallone Mastrognoli sino al tagliafuoco carrozzabile che circonda Monte Fossa delle Felci ( mt. 900 s.l.m.) Tempo Percorrenza: 2,30h ca.
Lunghezza: Km. 3 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 3
Cimitero - Batanà
Partenza: Lungo la strada Provinciale. Al Km. 17,2 ( mt. 10 s.l.m.) vi è un accesso, che si unisce con altro del Km. 17,4 ( mt. 5 s.l.m.)
Percorso: lambisce Serro la Lingua, Vallone dei Zappini e confluisce in località Batanà sulla carrabile Monte Fossa – Monte Rivi ( mt. 800 s.l.m.) Mastrognoli sino al tagliafuoco carrozzabile che circonda Monte Fossa delle Felci ( mt. 900 s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 30h ca.
Lunghezza: Km. 3,3 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 4
S. Marina Salina - Rifugi M. Rivi e M. Fossa
Partenza: Via Belvedere ( mt. 60 s.l.m.)
Percorso: sale attraverso Serro Favaloro e Serro Cicirilla per biforcarsi a ca. 400mt s.l.m .; il percosso sulla destra procede verso Vallone del Castagno per raggiungere la carrabile nei pressi del rifugio di M. Rivi ( mt. 803 s.l.m.), mentre l'altro incrocia il Vallone Batanà per terminare al rifugio di M. Fossa ( mt. 930 s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2,30h ca.
Lunghezza: Km. 2,6 ca. + Km- 1,2 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 5
S. Marina Salina - Serro Capo
Partenza: Circonvallazione di S. Marina in prossimità di Via Belvedere ( mt. 60 s.l.m.)
Percorso: si addentra verso Serro dell'acqua, incrocia Vallone Castagno, per raggiungere ( mt. 460 s.l.m.) la carrabile Pizzo Capo M. Rivi.
Tempo Percorrenza: 2,30h ca.
Lunghezza: Km. 1,7 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 6
Capo Faro - Pizzo Capo
Partenza: accesso al Km. 13,45 della SP (75 mt. s.l.m.)
Percorso: procedendo per il Vallone Buongiorno, dopo aver affiancato Piano Serro Capo si congiunge con la carrozzabile in località Pizzo Capo (580 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 1,30h ca.
Lunghezza: Km. 1,1 ca.
Grado di difficoltà: facile
- Sentiero n. 7
Malfa - Monte Rivi
Partenza: Via Fontana, nel Comune di Malfa (140 mt. s.l.m.)
Percorso: proseguendo lungo il Vallone Fontana conduce al rifugio n. 5 per incrociare più volte la carrabile M. Rivi – M. Fossa (700 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2,30h ca.
Lunghezza: Km. 2,0 ca.
Grado di difficoltà: Medio
- Sentiero n. 8
Semaforo - Monte Porri
Partenza: accesso in località Semaforo, nel Comune di Malfa (280 mt. s.l.m.)
Percorso: corre lungo Serra Pollara per culminare sulla cima di monte Porri (860 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2,30h ca.
Lunghezza: Km. 2,5 ca.
Grado di difficoltà: Medio
- Sentiero n. 9
Semaforo - Leni
Partenza: accesso in località Semaforo, nel Comune di Malfa (280 mt. s.l.m.)
Percorso: corre lungo Serra Pollara dove devia verso destra dirigendosi verso Pizzo Corvo e, dopo aver attraversato Vallone Spina, Piano del Vescovo e Vallone Borrello , si biforca descrivendo un anello sotto costa che si richiude dopo aver attraversato Vallone Olivo Grande. Proseguendo per Serra Sciarato si giunge, in fine, sulla strada comunale Valle Spina di Leni (450 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 4h ca.
Lunghezza: Km. 5,0 ca. + Km. 2,5 dell'anello sotto costa
Grado di difficoltà: facile
- Sentiero n. 10
Valdichiesa - Monte Porri
Partenza: accesso in Via Domice nel Comune di Leni (255 mt. s.l.m.)
Percorso: dopo aver superato il serbatoio comunale e attraversato Valdichiesa perviene alla sommità di Monte Porri (860 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2h ca.
Lunghezza: Km. 1,8 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 11
Leni - Monte Fossa
Partenza: accesso in Via Caserta, nei pressi della scuola elementare, nel Comune di Leni (246 mt. s.l.m.)
Percorso: In direzione di M. Fossa delle felci ove culmina dopo aver intersecato più volte la carrabile Madonna del Terzito – Monte Fossa delle Felci (820 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2h ca.
Lunghezza: Km. 2,0 ca.
Grado di difficoltà: Medio
- Sentiero n. 12
Madonna del Terzito - Monte Fossa
Partenza: accesso in prossimità del Santuario Madonna del Terzito , nel Comune di Malfa (350 mt. s.l.m.)
Percorso: conduce sul M. Fossa delle Felci dopo un tragitto contraddistinto da numerosi tornanti e attraversamenti della carrabile (717 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 2,0h ca.
Lunghezza: Km. 1,8 ca.
Grado di difficoltà: medio
- Sentiero n. 13
Rinella - Serro Spinnato
Partenza: andito dalla spiaggia di Rinella (2 mt. s.l.m.)
Percorso: costeggia la scogliera per raggiungere la località Serro Spinnato (20 mt. s.l.m.)
Tempo Percorrenza: 40m ca.
Lunghezza: Km. 0,8 ca.
Grado di difficoltà: molto facile
Consigli per gli escursionisti:
Si necessita un equipaggiamento adeguato si consiglia di portare dell'acqua minerale ed una colazione a sacco con sé.
Nota: per godere al meglio l'escursione e assistere ai magnifici giochi di luce creati dalla natura, si consiglia di partire alle prime luci dell'alba o alla sera.
... L'Isola di Salina
Salina è stata oggetto di continui insediamenti. Nelle vicende dell'Isola si alternano periodi di completo abbandono ed altri di forte sviluppo. Salina, verso il VII sec. d.C., fu una delle isole Eolie più abitata perché i vulcani di Lipari erano in piena attività. A causa delle invasioni Arabe, l'isola rimase deserta finché, verso il XVII sec. d.C., popolazione ed attività conobbero nuovi splendori. Salina è l'isola più fertile delle Eolie.
L'isola di Salina si estende per una superficie di 26,8Kmq., ed è seconda solo a Lipari. Anch'essa di natura vulcanica, è costituita dalle vette dei due monti più alti delle Eolie "Fossa delle Felci" e "Fossa dei Porri", vulcani ormai spenti da tempo; da qui il suo antico nome Didyme, che significa Gemelli.
Dal punto di vista storico, anche Salina è stata protagonista nella evoluzione del neolitico eoliano. Insediamenti dell'età del bronzo sono quello di Serra dei Cionfi e quello della Sciara Portella. Quest'ultimo fu violentemente distrutto, forse intorno al 1270 a.C., per mano degli Ausoni. Tracce di un insediamento del IV - V secolo a.C. si trovano nella zona di Serra dell'Acqua. Alcuni ritrovamenti presso S. Marina parlano di un notevole insediamento, formatosi attorno al IV secolo a.C., sviluppatosi in età ellenistica e poi ancor più nella tarda età imperiale romana. Lo sviluppo continuò fino all'età bizantina e medioevale.
Le invasioni arabe la resero deserta finchè, popolazioni e attività conobbero nuovi splendori. Salina è l'isola più fertile delle Eolie.
Qui si raccolgono le uve pregiate da cui si ricava la "Malvasia delle Lipari", un vino dal sapore dolciastro; grande importanza ha anche la coltivazione dei Capperi, esportati in tutto il mondo.
Descrizione ufficiale (+)