Situato in uno dei più caratteristici borghi medioevali dell'Umbria, Stroncone, che si trova a pochi minuti dalla Valnerina, dal lago di Piediluco e dalla Cascata delle Marmore.
Un 'occasione per ampliare la propria visita e conoscere più a fondo il cuore verde d'Italia, l'Umbria.L'ostello offre uno splendido panorama che si estende fino alle montagne del Reatino.
Recentemente ristrutturato, permette un piacevole soggiorno nella tranquillità della campagna umbra.Non perdete quindi l'occasione di visitare uno degli angoli più suggestivi della regione offertici dalla Natura.
L'ostello "Piccola Quercia", a circa 400m sul livello del mare, è ubicato in una frazione del comune di Stroncone, poco distante dal borgo medioevale e nelle immediate vicinanze del sentiero francescano, immerso nel tipico paesaggio umbro. La posizione abbastanza centrale consente di raggiungere le località tanto di tutta l'Umbria, che di Rieti e della bassa sabina. Non lontano da centri ricchi di storia come Spoleto Todi, assisi e santa Maria degli angeli, nonche da Terni
(città di San Valentino), Piediluco e Carsulae.
Si possono organizzare gite giornaliere per visite i luoghi che rimangono un pò più distanti: Orvieto, Perugina, alta Valnerina e parco dei monti Sibillini
L'ostello si trova su una piccola altura, inserito in ambiente ancora naturale, fa ammirare una bellissima veduta della vallata e colline digradanti , fino a vedere i paesi di Narni e Cesi ed offrendo ancora un ottimo soggiorno a chi ama stare immerso nella natura,...
Il fabbricato ristrutturato a nuovo, dotato di tutte le moderne comodità e con buone finiture, garantisce il comfort necessario per soddisfare le esigenze del turista e di chi viaggia.
Stroncone:
Situato su di un meraviglioso colle olivato(450m.s.l. 7 km da Terni) Stroncone è il tipico paese medievale umbro. Edificato nel sec.X ha conservato nel tempo le sue antiche suggestive caratteristiche: stradine strette e tortuose, bellissimi portali in pietra, l'antico pozzo subito dentro le mura mentre poco fuori le mura sorge l'antico convento di San Francesco, fondato, secondo la tradizione, dal "poverello d'Assisi"nel 1213 .Sempre nel territorio di Strncone meritano una visita le quattro frazioni di Coppe, Finocchieto, Aguzzo e Vascigliano che conservano le vestigia di un passato certamente significativo. Meritevoli di una visita sono anche le zone montane dei"Prati e Cimitelle" dove boschi e prati invitano ad appassionanti gite a piedi e a cavallo.
Uscendo dai "confini" di Stroncone, a circa 15 min. di macchina troviamo il lago di Piediluco, rinomata località turistica, nota anche per il suo attrezzatissimo centro canoe, teatro dei campionati mondiali di canottaggio, nonché la Cascata delle Marmore, che con il suo salto di167m è la più alta d'Europa.
Numerosi altri centri si trovano a poca distanza dall'Ostello "La Piccola Quercia": lungo la Valnerina, p. es. Cascia e Norcia, caratteristici paesi meta di pellegrinaggi da tutta Europa, nonché Narni, Sangemini e Spoleto, noti rispettivamente per la Corsa all'Anello, il Settembre Sangeminese ed il Festival dei Due Mondi.
Come raggiungerci:
In Auto: ......E45 direzione Terni.
Uscita Terni ovest, strada provinciale Stroncone.
Giunti di fronte al convento di San Francesco (Stroncone) prendete in direzione Colmartino
proseguite per circa un chilometro sino all'insegna COLMARTINO, girate alla seconda traversa a sinistra.
Su richiesta possiamo anche organizzarvi splendide giornate con:
* Discese Rafting
* Arrampicata
* Escursioni a Cavallo
* Torrentismo
* Speleologia
* Mountain Bike
Scegliete gli Sport che preferite e noi vi organizzeremmo una vacanza indimenticabile!!
Cose da fare e posti da visitare ce ne sono in abbondanza. La zona di Terni è una fonte inesauribile di luoghi sacri e siti naturali che offrono spettacoli unici, secondi a nessun altro posto d'Italia, anche se da tempo siamo abituati a snobbare l'Umbria a favore di posti più alla moda è meglio pubblicizzati.
Per gli amanti dello sport all'aria aperta qui è possibile fare di tutto e di più, dalle classiche escursioni a cavallo o in bicicletta alle tranquille passeggiate a piedi: i più spericolati nelle immediate vicinanze possono trovare le strutture adatte per praticare l'arrampicata, il rafting, il bungee jumping,il torrentismo, la speleologia, ecc...( a tal proposito consiglio di visitare il sito Valnerinasport.)
A pochi minuti d' auto da Stroncone si trova ad esempio il sacro Speco di san Francesco (punto del percorso francescano), voluto da san Bernardino d'Assisi per onorare il passaggio del poverello d'Assisi. Lo speco è una grotta dove San Francesco si rifugiava a pregare: qui sorge un meraviglioso, a dir poco, convento, dove tuttora si trovano 4 francescani ben disposti a far visitare il monastero ai pellegrini che giungono fin qui.
In questo convento sono avvenuti due dei miracoli di San Francesco: qui, infatti egli trasformo dell'acqua in vino e sempre qui sorge un castagno nato dal bastone che Francesco piantò in terra.
Sempre in zona possiamo ammirare il paese di Narni, arroccato su di uno splendido monte. Qui da visitare c'è veramente molto, dal paese stesso, alla Rocca di Narni (un vero e proprio castello) dove dalla torre più alta è possibile riempirsi gli occhi di un paesaggio da brivido. Ancora, Narni sotterranea e San Casciano.
Una miriade di altri luoghi altrettanto belli e suggestivi affolla la zona di Stroncone.
Altra fonte di inesauribile bellezza è la Valnerina, situata a pochi chilometri dall'ostello.Ci sembra superfluo ricordare posti come La Cascata delle Marmore, o il lago di Piediluco o ancora Cascia, Norcia e più in là Spoleto col suo festival dei Due Mondi, Assisi, ecc...ecc...
Descrizione ufficiale (+)